Vetro di sicurezza curvo
sunglass industry fornisce vetro curvo di sicurezza dalla massima trasparenza. Non importa se si tratta di vetro di sicurezza temprato monolitico (ESG), indurito termicamente (TVG), stratificato o stratificato di sicurezza (VSG), sunglass industry offre per ogni settore applicativo il vetro curvo di altissima qualità e corrispondente alle prescrizioni di sicurezza.
Oltre a resistenza e portata straordinarie, molti prodotti in vetro sunglass industry si caratterizzano per geometrie inusuali, al fine di realizzare strutture in vetro dagli altissimi standard di sicurezza, come facciate, cupole e vetrate sospese o balaustrate.
Vetro temprato curvo monolitico (ESG)
Con il vetro ESG, temprato e indurito termicamente, sunglass industry offre un prodotto che soddisfa severi standard di sicurezza: il vetro ESG resiste a impatti, urti, stress da piegature e carichi termici.
Grazie alle caratteristiche di rottura modificate (in piccoli frammenti), il vetro ESG è ideale per la successiva trasformazione in vetro VSG (stratificato di sicurezza) e quindi per l’uso in facciate. Il vetro ESG di sunglass industry si distingue per geometrie inusuali e ottima qualità dei bordi con anisotropie e ondulazioni minime.
SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni massime | 3.600 mm x 6.500 mm |
Raggio di curvatura | 2.000 mm |
Angolo di curvatura | 105° |
Geometrie | Cilindrica, a forma di J, a curva doppia (convessa, concava) |
Finiture | molatura, fori, stampa |
Protezione solare | sì |
Protezione termica | sì |
Colore | sì |
Tutti i dati dipendono dalla geometria e richiedono la consulenza dei nostri specialisti.
Vetro curvo indurito termicamente (TVG)
sunglass industry fornisce il vetro curvo indurito termicamente con angoli di curvatura fino a un massimo di 105°. Il vetro curvo indurito termicamente (TVG) di sunglass industry combina funzione e design. I pannelli sono disponibili, in base al progetto architettonico, in versione extra chiaro o stampati/serigrafati e grazie a coating opzionali permettono la protezione solare e termica senza compromettere le caratteristiche del vetro di sicurezza: vale a dire resistenza aurti e impatti.
Il vetro curvo indurito termicamente è sottoposto a un trattamento preliminare termico o chimico, a seconda della forma. I due trattamenti migliorano le caratteristiche di resistenza alla curvatura e stress termici della lastra curva.
Indurimento termico per lastre in serie
Curvatura e indurimento termico sono effettuati in un unico impianto. La lastra piana di vetro viene riscaldata e formata facendola meccanicamente “scorrere” su un letto di rulli, per poi essere indurita con trattamento termico. Il processo è quindi molto veloce e viene utilizzata per vetro TVG cilindrico (concavo/convesso) e a doppia curvatura. Il vetro si contraddistingue per straordinarie caratteristiche ottiche con anisotropie e ondulazioni minime.
SPECIFICHE TECNICHE
Indurimento | termico |
Dimensioni massime | 3.600 mm x 6.500 mm |
Geometrie | cilindrica, a forma di J, tridimensionale (concava, convessa) |
Finiture | molatura, fori, stampa |
Protezione solare | sì |
Protezione termica | sì |
Colore | sì |
Tutti i dati dipendono dalla geometria e richiedono la consulenza dei nostri specialisti.
Vetro curvo indurito chimicamente
Anche il vetro curvato per gravità offre una buona resistenza a urti e impatti. Il trattamento di indurimento chimico migliora la resistenza alla curvatura e ai cambi di temperatura della lastra curva.
Indurimento chimico per forme geometriche inusuali
L’indurimento chimico viene utilizzato per vetri curvi con particolari geometrie: la sunglass industry immerge in un bagno di sali di potassio lastre di vetro cilindriche, a forma di J, coniche, sferiche, toroidali, a curva doppia e in qualsiasi forma desiderata, per ottenere l’indurimento richiesto. Lo scambio di ioni in superficie indurisce la lastra di vetro. Gli ioni di potassio sono sostituiti da ioni di sodio, migliorando la resistenza della lastra.
SPECIFICHE TECNICHE
Indurimento | chimico |
Dimensioni massime | circa 20 cm3 |
Spessore del vetro | 2–19 mm |
Raggio di curvatura | in base alla forma |
Angolo di curvatura | in base alla forma |
Geometrie | cilindrica, a forma di J, conica, sferica, toroidale, a curva doppia e “forme libere” (free-form) |
Finiture | molatura, stampa, fori (possibili) |
Protezione solare | sì |
Protezione termica | sì |
Colore | sì |
Tutti i dati dipendono dalla geometria e richiedono la consulenza dei nostri specialisti.
Vetro composito di sicurezza curvo (VSG)
Il vetro curvo composito o rispettivamente di sicurezza è ideale in applicazioni dove sia richiesta la massima sicurezza. Il vetro composito di sicurezza è costituito da lastre accoppiate e curvate, collegate da una pellicola resistente agli strappi, trasparente, colorata o traslucida in PVB.
Tali pannelli laminati possono essere realizzati con caratteristiche di resistenza anti penetrazione, antisfondamento e antiproiettile. In caso di rottura i frammenti di vetro aderiscono alla pellicola e garantiscono quindi una determinata portata residua della lastra curva. Questo vetro è ideale quindi per facciate, vetrate sospese e balaustre.
SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni massime | 3.300 mm x 11.500 mm |
Spessore del vetro | 2–19 mm |
Raggio di curvatura | in base alla forma |
Angolo di curvatura | in base alla forma |
Geometrie | cilindrica, a forma di J, conica, sferica, toroidale, a curva doppia e “forme libere” (free-form) |
Finiture | molatura, fori, stampa |
Protezione solare | sì |
Protezione termica | sì |
Colore | sì |
Protezione insonorizzante | sì |
Classe di resistenza | sì |
Tutti i dati dipendono dalla geometria e richiedono la consulenza dei nostri specialisti.